21.1.03

non chiedetemi perchè
sto per scrivere questo post delirante. ma sento una forza dentro che neanch'io so cosa, e quindi

"andrà tutto bene"
nei film americani si dicono così, abbracciandosi, con le camicie a quadri da boscaioli, di fronte alle fuori strada ammiraglie da 10 metri, nel giardino curato di case bianche con la veranda e il dondolo.
e naturalmente non va bene un cazzo.
e io che darei l'anima per un balcone..

"ti voglio tanto bene mamma"
nelle varianti: ti voglio tanto bene papà/nonno/figliolo/campione/tigre/jason/jim/britanny.
se lo diranno davvero, voglio dire: nella realtà? davvero gli americani si abbracciano e biascicano nei capelli dell'altro "ai lov iu mommi?"
bisognerà chiederlo. e temo che a breve ne avrò la possibilità.
nb: a volte perigliosamente tradotto con degli improbabili "ti amo" (ie, "ti amo mamma"). edipus italicus?

"allora ci vediamo dopo. click"
altra domanda che dovrò porre: ma davvero quando si telefonano gli americani si dicono ciao solo all'inizio? davvero si chiudono il telefono in faccia senza quei tre, quattrocento "allora ciao" "ciao" "a dopo eh" "ok dai, allora ti aspetto lì.." "si si" "proprio sull'angolo eh" "si si, tranqui.." "alle tre.." "ok, si si, sull'angolo alle tre.. beh magari tre e un quarto" che noi italiani normalmente usiamo per procrastinare la conclusione della telefonata?
mi chiedo, signori e signore della giuria: è per questo che gli americani sono più ricchi, più belli, più biondi e con dei nomi che non significano una beneamata cippa?

Nessun commento: