22.10.06

l'incredibile macchina cavapunti
-allora, sei pronta?
-sì.
-un bel respiro.. e mi raccomando, sorridi. carina e sorridente. ok?
-ok.
Entriamo nell'ampio ufficio dei Vecchi. I Vecchi hanno 200 anni in due e si occupano della cancelleria: nel senso che lui ha la chiave dell'armadio che la contiene. e lei la sera vaga per i corridoi recuperando quel che riesce (carta igienica, tazzine del bar, pagine gialle..). Eccoci davanti alla scrivania del vecchio, in pieno 1963: timbri penne cuoio e vecchio legno.
-buongiorno, questa è lirene, la ragazza nuova.
Il Vecchio alza lo sguardo e mi squadra da capo a piedi attraverso le spesse lenti. Non dice niente.
-..e avrebbe bisogno di una cucitrice, aggiunge la collega con un bel sorriso. E' il segnale: sorrido anche io.
Il vecchio spalanca la bocca scandalizzato, mi guarda furente:
-e per cosa ha bisogno lei?
Sorriso incatramato sulla faccia, rispondo serafica:
- per pinzare insieme i fogli.
La collega annuisce approvando. Sto andando bene.
-e per quale azienda lavora lei? chi è lei?
Interviene la collega, in qualità di mediatrice:
-lavora qui. si chiama lirene.
Il Vecchio consulta una lista sul suo tavolo, presumibilmente con l'elenco dei dipendenti. Poi lancia nella mia direzione un blocchetto di fogli e voltandosi disgustato verso l'armadio mi dice:
-scriva.
Il blocchetto di fogli fotocopiati dice:
Io sottoscritto/a_______
ricevo oggi in data________
numero ___ articolo di cancelleria (specificare)__________
e mi impegno a restituirlo in caso di licenziamento.
Firma

Mentre compilo, apre l'armadio ed estrae la preziosa cucitrice.
L'armadio. E' ricolmo. Di cucitrici.
La collega ne approfitta:
-avrebbe bisogno anche della spinzatrice..
Il vecchio trasale:
-allora ridare cucitrice deve! Solo uno articolo!
-Ma le servono entrambi, capisce, per mettere i punti e poi per toglierli..
Lui a quel punto, con un gesto rabbioso, mi lancia praticamente addosso la scatola della spinzatrice. Io, che sono una donna multitasking, sto contemporaneamente sorridendo, aggiungendo "e una spinzatrice" sul modulo - e sforzandomi di non gettarmi di corsa dalla finestra aperta in cerca di normalità, ovviamente.
Poi lui mi obbliga a correggere:
-questa si chiama cavapunti., ringhia.
Apro una parentesi sul mio modulo: ca.va.pun.ti. Chiusa parentesi.
-è macchina molto costosa. molto precisa ma molto costosa. lei deve ridare.

Nessun commento: