ma passiamo al sodo.
storia ed evoluzione della tecnica di ascolto nonchè riproduzione dellirene #3
tapparella (ovvero, le scuole medie. a buon intenditor..)
e quindi me ne sto lì con la radio, le sere d'estate.
le mattine d'inverno.
prima di scendere a prendere il pullman dell'asilo.
prima di andare a scuola (mi sveglio con la sigla del notiziario di radio popolare, che tutt'ora mi causa angoscia perciò).
Le canzoni preferite dellirene, dal 1978 al 1989:
-every little thing she does is magic (the police)
-luna (gianni togni)
-spadolini nella giungla (anonimo. ma quanto mi faceva ridere..)
-la già citata urrà alla marinara (umberto tozzi)
-gimme five (eh)
-do they know it's christmas? (band aid)
-save a prayer (duran duran)
-round around (spandau ballet)
-true blue (madonna)
inizia l'era delle cassettine.
le cassettine
dopo l'avventura a san marino, e dopo "arena" e "parade" (come sono certa ricorderete), arriva "formula 30". lasciate stare l'incidente di quel 33 giri che vi dicevo, vedo che ha scosso i più; ma dovete capire che la mia relazione col giradischi termina lì.
l'incidente non si ripeterà più.
"formula 30" è un regalo di pasqua: pasqua 1986 credo. Per la prima volta rifiuto l'uovo di cioccolato e chiedo una cassettina (i soldi erano quelli che erano). Fra le canzoni c'è appunto "Do they know it's christmas". Il 13 luglio 1985 c'era stato il Live Aid e io ero stata strappata dal video (tutta sudata, nella sala rovente e piena di quei lugli belli afosi a milano) proprio nel mezzo di un assolo di Mark Knopfler: mio padre aveva deciso che stavo passando troppo tempo davanti alla televisione.Voglio dire, avevo 11 anni ma non era esattamente come quell'altra volta in cui mi aveva sgridata perchè guardavo Lamù.. questa era un'altra cosa!
Ma lui niente, mi portò al museo della scienza e della tecnica e passai il giorno a trascinarmi da un esperimento all'altro pensando a bob geldof e la sua cricca.
Sapevo che stavo perdendo un evento storico.
Voi giovani adesso siete abituati a vedere i dischi di beneficienza, la partita del cuore, l'acqua minerale che sull'etichetta ti dice che devolve 1 centesimo all'organizzazione tal de tali; ma all'epoca, nel bel mezzo degli anni '80, c'erano solo i paninari e l'henry lloyd. Aprire la porta al resto del pianeta era una novità, e faceva veramente impressione.
13.3.03
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento